menù pilates
CLICCA SUI TITOLI PER APRIRE LE VARIE PAGINE
Joseph Pilates nacque a Dusseldorf, in Germania, nel 1880.
Da bambino aveva una salute molto cagionevole: soffriva di asma, febbre reumatica e rachitismo.
Determinato a superare la sua fragilità e a sviluppare un corpo sano e forte, Joseph Pilates studiò e fece molta ginnastica, anche quella che oggi potremmo definire "body building" e praticò sport, tra cui immersioni subacquee.
Attraverso i suoi esercizi atletici fu in grado di sviluppare non solo un fisico sano, ma anche forte e modellato, tanto che fece da modello per disegni di anatomia. Nel 1912 si trasferì in Inghilterra e frequentò dei corsi per divenire ispettore a Scotland Yard. Ma, quando iniziò la guerra, a causa della sua nazionalità, fu internato a Lancashire e poi nell'Isola di Man.Pilates passò questi anni di internamento aiutando nell'infermeria del campo e sviluppando e affinando le sue tecniche.
Progettò e realizzò attrezzi modificando i letti dell'infermeria per permettere anche ai feriti di esercitarsi. Le versioni moderne di tali attrezzi sono ancora presenti nelle macchine utilizzate negli Studi Pilates.
Alla fine degli anni '20, Pilates emigrò negli Stati Uniti dove aprì uno studio che divenne ben presto famoso presso danzatori, attori, ginnasti ed atleti. Scrisse numerosi libri sul fitness, ma non scrisse mai un "programma di training ufficiale".
Il risultato è che ora vi sono numerose versioni diverse del suo leggendario metodo.
Da bambino aveva una salute molto cagionevole: soffriva di asma, febbre reumatica e rachitismo.
Determinato a superare la sua fragilità e a sviluppare un corpo sano e forte, Joseph Pilates studiò e fece molta ginnastica, anche quella che oggi potremmo definire "body building" e praticò sport, tra cui immersioni subacquee.
Attraverso i suoi esercizi atletici fu in grado di sviluppare non solo un fisico sano, ma anche forte e modellato, tanto che fece da modello per disegni di anatomia. Nel 1912 si trasferì in Inghilterra e frequentò dei corsi per divenire ispettore a Scotland Yard. Ma, quando iniziò la guerra, a causa della sua nazionalità, fu internato a Lancashire e poi nell'Isola di Man.Pilates passò questi anni di internamento aiutando nell'infermeria del campo e sviluppando e affinando le sue tecniche.
Progettò e realizzò attrezzi modificando i letti dell'infermeria per permettere anche ai feriti di esercitarsi. Le versioni moderne di tali attrezzi sono ancora presenti nelle macchine utilizzate negli Studi Pilates.
Alla fine degli anni '20, Pilates emigrò negli Stati Uniti dove aprì uno studio che divenne ben presto famoso presso danzatori, attori, ginnasti ed atleti. Scrisse numerosi libri sul fitness, ma non scrisse mai un "programma di training ufficiale".
Il risultato è che ora vi sono numerose versioni diverse del suo leggendario metodo.
Pilates divise gli obbiettivi del suo metodo, in 8 principi fondamentali
1 CONCENTRAZIONE (Concentration) L’ Attenzione è fondamentale per eseguire correttamente gli esercizi, ma non si limita ai muscoli che si stanno utilizzando, bensì a tutta la postura del corpo.
2 CONTROLLO (Control) Il nome originario di questo metodo era proprio “Contrology”, a significarvi quanto fosse importante secondo Pilates J., il controllo non solo del movimento specifico che si sta eseguendo, ma anche della postura, dei muscoli della testa, degli arti, delle spalle, del bacino e perfino dei piedi.
3 STABILIZZAZIONE DEL BARICENTRO (Centering)Il baricentro è il fulcro del metodo Pilates. Stabilizzazione del baricentro attraverso un lavoro ed esercizi particolari della regione addominale, lombare e dorsale. Rafforzamento del "centro del corpo", chiamato “Powerhouse” (casa della forza), o “Girdle of strength” (cintura di forza).
4 FLUIDITA' DEI MOVIMENTI (Flowing Movement) Sviluppare fluidità e controllo dei movimenti per ottenere "armonia".
5 PRECISIONE (Precision) Esecuzione precisa dei movimenti tramite il controllo, per migliorare il bilanciamento del tono muscolare, questo si trasforma ogni giorno in grazia ed economia nei movimenti.
6 RESPIRAZIONE (Breathing) Respirazione coordinata con i movimenti, fluida e completa sono parte integrante degli esercizi.
7 RIPETIZIONE (Routine) Solo la sufficiente ripetizione degli esercizi e dei principi sopra elencati, permette di BEN-educare il corpo.
8 ISOLAMENTOSignifica arrivare a conoscere bene il proprio corpo, percepire i muscoli coinvolti nell’esercio, questo ci aiuterà ad Avere un minor dispendio di energie.
1 CONCENTRAZIONE (Concentration) L’ Attenzione è fondamentale per eseguire correttamente gli esercizi, ma non si limita ai muscoli che si stanno utilizzando, bensì a tutta la postura del corpo.
2 CONTROLLO (Control) Il nome originario di questo metodo era proprio “Contrology”, a significarvi quanto fosse importante secondo Pilates J., il controllo non solo del movimento specifico che si sta eseguendo, ma anche della postura, dei muscoli della testa, degli arti, delle spalle, del bacino e perfino dei piedi.
3 STABILIZZAZIONE DEL BARICENTRO (Centering)Il baricentro è il fulcro del metodo Pilates. Stabilizzazione del baricentro attraverso un lavoro ed esercizi particolari della regione addominale, lombare e dorsale. Rafforzamento del "centro del corpo", chiamato “Powerhouse” (casa della forza), o “Girdle of strength” (cintura di forza).
4 FLUIDITA' DEI MOVIMENTI (Flowing Movement) Sviluppare fluidità e controllo dei movimenti per ottenere "armonia".
5 PRECISIONE (Precision) Esecuzione precisa dei movimenti tramite il controllo, per migliorare il bilanciamento del tono muscolare, questo si trasforma ogni giorno in grazia ed economia nei movimenti.
6 RESPIRAZIONE (Breathing) Respirazione coordinata con i movimenti, fluida e completa sono parte integrante degli esercizi.
7 RIPETIZIONE (Routine) Solo la sufficiente ripetizione degli esercizi e dei principi sopra elencati, permette di BEN-educare il corpo.
8 ISOLAMENTOSignifica arrivare a conoscere bene il proprio corpo, percepire i muscoli coinvolti nell’esercio, questo ci aiuterà ad Avere un minor dispendio di energie.
Pilates e lo yoga pre-parto,
sono ginnastiche posturali, che, con i loro esercizi e movimenti dolci, sono molto indicate per la gravidanza, ed hanno l'obiettivo di preparare la postura e la muscolatura per favorire un parto efficiente, sano, ed un veloce recupero della forma nel “post-parto”.
La gravidanza, è un momento ricchissimo di cambiamenti, una fase in cui il nostro corpo si trasforma per ospitare la nuova vita che cresce al suo interno. Per vivere questa fantastica esperienza nel migliore dei modi, è consigliabile tenersi in forma.Il Pilates e lo yoga, garantiscono tutta una serie di vantaggi per il nostro benessere sia psicologico sia soprattutto, fisico: un po’ di movimento aiuta a tenere sotto controllo il naturale aumento di massa corporea legato all’attesa, nonché a mantenere funzionale l’apparato circolatorio e per di più dona una gradevole sensazione di benessere favorendo un rapporto di armonia, tra mente e corpo e spirito. Occorrerà un po’ di applicazione e di costanza, ma i risultati si faranno vedere presto. Praticando il Pilates e lo yoga, preferibilmente ogni giorno, aiuterai muscoli e articolazioni a sciogliersi, con tanti benefici per gli organi interni e per la colonna vertebrale. La schiena si irrobustirà preparandosi a sostenere il peso del pancione che cresce costantemente, la zona lombare diventerà più tonica anche in preparazione per il parto e gli esercizi di respirazione strettamente connessi al pilates e allo yoga, aiuteranno la futura mamma anche durante il travaglio. Anche dopo che il nostro piccolo è venuto alla luce, è consigliabile praticare pilates e yoga, per rimetterci in forma gradualmente e per recuperare la tonicità che il nostro corpo aveva prima della gravidanza.
Il Pilates è indicato nella gravidanza, perché aiuta a:
Consapevolizzeremo il respiro, e impareremo le giuste modalità di respirazione durante il travaglio, in generale la respirazione deve essere controllata e precisa per aiutare a eseguire gli esercizi senza affaticarsi inutilmente;
* Consapevolizzeremo la postura del tronco che è visto come centro di forza e di controllo di tutto il corpo (chiamata Power House o Box);
* Imparerai a mobilizzare, rinforzare e rendere elastico il Pavimento Pelvico e il Diaframma;
* Imparerai a sviluppare l’equilibrio della postura, aiutandoti a prevenire e ridurre il mal di schiena (Sollecitata dall’aumento del peso e dallo spostamento del baricentro);
* Imparerai come ogni esercizio Aumenta la circolazione, in modo da prevenire le vene varicose e la tanto odiata cellulite;
* Imparerai a ricercare, in ogni gesto, la precisione nel movimento, e l’isolamento di muscoli non necessari, per ottenere il massimo risultato dall’esercizio, con il minimo sforzo;
* Imparerai a tonificare i muscoli addominali per evitare che si separino e\o strappino facilmente sotto la pressione della gravidanza (linea alba);
* Imparerai a Rilassarti riducendo i dolori in generale;
* Imparerai a concentrarti, per ridurre tensioni fisiche, emozionali, mentali;
* Imparerai la fluidità, che deriva dalla padronanza e dall’unione di tutti gli elementi fin qui elencati;
* Imparerai come far sparire la pancetta, e soprattutto... a non farla più ri-tornare..
Nel corso di Pilates “Pre-Parto” di Cristian Sinisi Imparerai l’anatomia del bacino, dell’utero, del diaframma, del seno e le fasi generali dello sviluppo del feto, ritengo che queste informazioni siano generali e importantissime da acquisire, per poter parlare la stessa lingua, potrete incontrare altre donne che, come voi, stanno vivendo questa fase di continui cambiamenti, con le quali potrete condividere esperienze, informazioni ed emozioni, inoltre ti aiuteranno a capire la cosa meravigliosa che sta accadendo al tuo corpo, in questo particolare momento della tua vita. Ovviamente la sicurezza della gestante e del bambino è una priorità assoluta, perciò ogni esercizio è controllato in modo da eliminare gesti che comportano rischi di infortuni, cadute o traumi. In Nessun esercizio si sentirà sforzo, fastidio e disagio.
Programma “Pilates e yoga” In Gravidanza di Cristian Sinisi:
* Introduzione, e conoscenza dei partecipanti;
* Storia del Pilates;
* Cenni di anatomia del bacino, Diaframma, Addominali, Utero, Sviluppo del Feto;
* Cenni sull’aromaterapia per prevenire, ridurre le smagliature
* Esercizi base di Pilates per aumentare la consapevolezza della postura e del respiro;* Esercizi di matwork (lavoro sul tappetino a corpo libero);
* Esercizi di Respirazione Yoga e respirazione Pilates;
* Esercizi di consapevolezza interiore;
* Esercizi di visualizzazione guidata;
* Esercizi di rilassamento: training autogeno, V.A.K., Yoga nidra;
* Lavoro sulla creatività e sul rilascio di emozioni limitanti;
* Nutrizione Adeguata studio ed elaborazioni individuali con nutrizionista;
* Domande, opinioni, sensazioni e casi studio con Ostetrica;
Programma Yoga - Pilates Post Parto by Cristian Sinisi
* Esercizi Pilates Matwork Advanced
* Esercizi Pilates di tonificazione con piccoli attrezzi: Ring - Elastiband - Ball - Roller -
* Esercizi di Visualizzazione Yoga, per il recupero della forma fisica;
* Nutrizione Adeguata studio ed elaborazioni individuali con Nutrizionista.
Indicazioni Generali
Di solito, per prudenza, si consiglia, se non si è mai praticato Pilates e Yoga prima della gravidanza, di aspettare che sia passato il primo trimestre della gravidanza, dopo il quale si può praticare il “pilates e yoga”, anche fino all’ ultimo mese.
E al Bambinio cosa accade mentre le mamme praticano Pilates e Yoga?“
Mentre tonificate, rafforzate e ri-allineate il vostro corpo, il Pilates, per mamma e bambino permetterà al vostro piccino di accompagnarvi negli esercizi. In senso letterale! Sarete in grado di coinvolgere il bambino o la bambina nell’allenamento, rotolandovi, sollevandovi e dondolandovi insieme, e allo stesso tempo, facendo lavorare l’intero tronco. Sarà una grande opportunità per giocare con il piccolo, stimolandolo, e al tempo stesso per aumentare la difficoltà e l’efficacia del vostro allenamento grazie alla sua presenza. Il fatto che vostro figlio sia parte attiva degli esercizi non deve portarvi a credere, tuttavia, che il Pilates per mamma e bambino non sia un programma serio e intenso. In lassi di tempo brevi, concentrati ed estremamente produttivi il Pilates per mamma e bambino potrà cambiare decisamente il vostro aspetto fisico, il vostro portamento e la percezione che avrete di voi stesse."
Tratto dal libro: Pilates per Mamme e Bambini di Holly Jean Cosner - Stacy Malin Pilates
Pilates e Yoga Post parto
Dopo -2 mesi dalla nascita del bambino, la mamma potrà riprendere l’ allenamento, anche se ha avuto un parto cesareo. Dopo il parto, la donna può sollecitare maggiormente i muscoli addominali e la pancetta (che spesso rimane dopo il parto) si asciuga velocemente. Gli esercizi del pilates aiutano la schiena a ritrovare la giusta postura e a sciogliere le tensioni, soprattutto nella parte alta che si irrigidisce durante l’ allattamento. Pubblicato anche sul portale: www.yogaepilates.it - - - www.cristiansinisi.it
sono ginnastiche posturali, che, con i loro esercizi e movimenti dolci, sono molto indicate per la gravidanza, ed hanno l'obiettivo di preparare la postura e la muscolatura per favorire un parto efficiente, sano, ed un veloce recupero della forma nel “post-parto”.
La gravidanza, è un momento ricchissimo di cambiamenti, una fase in cui il nostro corpo si trasforma per ospitare la nuova vita che cresce al suo interno. Per vivere questa fantastica esperienza nel migliore dei modi, è consigliabile tenersi in forma.Il Pilates e lo yoga, garantiscono tutta una serie di vantaggi per il nostro benessere sia psicologico sia soprattutto, fisico: un po’ di movimento aiuta a tenere sotto controllo il naturale aumento di massa corporea legato all’attesa, nonché a mantenere funzionale l’apparato circolatorio e per di più dona una gradevole sensazione di benessere favorendo un rapporto di armonia, tra mente e corpo e spirito. Occorrerà un po’ di applicazione e di costanza, ma i risultati si faranno vedere presto. Praticando il Pilates e lo yoga, preferibilmente ogni giorno, aiuterai muscoli e articolazioni a sciogliersi, con tanti benefici per gli organi interni e per la colonna vertebrale. La schiena si irrobustirà preparandosi a sostenere il peso del pancione che cresce costantemente, la zona lombare diventerà più tonica anche in preparazione per il parto e gli esercizi di respirazione strettamente connessi al pilates e allo yoga, aiuteranno la futura mamma anche durante il travaglio. Anche dopo che il nostro piccolo è venuto alla luce, è consigliabile praticare pilates e yoga, per rimetterci in forma gradualmente e per recuperare la tonicità che il nostro corpo aveva prima della gravidanza.
Il Pilates è indicato nella gravidanza, perché aiuta a:
Consapevolizzeremo il respiro, e impareremo le giuste modalità di respirazione durante il travaglio, in generale la respirazione deve essere controllata e precisa per aiutare a eseguire gli esercizi senza affaticarsi inutilmente;
* Consapevolizzeremo la postura del tronco che è visto come centro di forza e di controllo di tutto il corpo (chiamata Power House o Box);
* Imparerai a mobilizzare, rinforzare e rendere elastico il Pavimento Pelvico e il Diaframma;
* Imparerai a sviluppare l’equilibrio della postura, aiutandoti a prevenire e ridurre il mal di schiena (Sollecitata dall’aumento del peso e dallo spostamento del baricentro);
* Imparerai come ogni esercizio Aumenta la circolazione, in modo da prevenire le vene varicose e la tanto odiata cellulite;
* Imparerai a ricercare, in ogni gesto, la precisione nel movimento, e l’isolamento di muscoli non necessari, per ottenere il massimo risultato dall’esercizio, con il minimo sforzo;
* Imparerai a tonificare i muscoli addominali per evitare che si separino e\o strappino facilmente sotto la pressione della gravidanza (linea alba);
* Imparerai a Rilassarti riducendo i dolori in generale;
* Imparerai a concentrarti, per ridurre tensioni fisiche, emozionali, mentali;
* Imparerai la fluidità, che deriva dalla padronanza e dall’unione di tutti gli elementi fin qui elencati;
* Imparerai come far sparire la pancetta, e soprattutto... a non farla più ri-tornare..
Nel corso di Pilates “Pre-Parto” di Cristian Sinisi Imparerai l’anatomia del bacino, dell’utero, del diaframma, del seno e le fasi generali dello sviluppo del feto, ritengo che queste informazioni siano generali e importantissime da acquisire, per poter parlare la stessa lingua, potrete incontrare altre donne che, come voi, stanno vivendo questa fase di continui cambiamenti, con le quali potrete condividere esperienze, informazioni ed emozioni, inoltre ti aiuteranno a capire la cosa meravigliosa che sta accadendo al tuo corpo, in questo particolare momento della tua vita. Ovviamente la sicurezza della gestante e del bambino è una priorità assoluta, perciò ogni esercizio è controllato in modo da eliminare gesti che comportano rischi di infortuni, cadute o traumi. In Nessun esercizio si sentirà sforzo, fastidio e disagio.
Programma “Pilates e yoga” In Gravidanza di Cristian Sinisi:
* Introduzione, e conoscenza dei partecipanti;
* Storia del Pilates;
* Cenni di anatomia del bacino, Diaframma, Addominali, Utero, Sviluppo del Feto;
* Cenni sull’aromaterapia per prevenire, ridurre le smagliature
* Esercizi base di Pilates per aumentare la consapevolezza della postura e del respiro;* Esercizi di matwork (lavoro sul tappetino a corpo libero);
* Esercizi di Respirazione Yoga e respirazione Pilates;
* Esercizi di consapevolezza interiore;
* Esercizi di visualizzazione guidata;
* Esercizi di rilassamento: training autogeno, V.A.K., Yoga nidra;
* Lavoro sulla creatività e sul rilascio di emozioni limitanti;
* Nutrizione Adeguata studio ed elaborazioni individuali con nutrizionista;
* Domande, opinioni, sensazioni e casi studio con Ostetrica;
Programma Yoga - Pilates Post Parto by Cristian Sinisi
* Esercizi Pilates Matwork Advanced
* Esercizi Pilates di tonificazione con piccoli attrezzi: Ring - Elastiband - Ball - Roller -
* Esercizi di Visualizzazione Yoga, per il recupero della forma fisica;
* Nutrizione Adeguata studio ed elaborazioni individuali con Nutrizionista.
Indicazioni Generali
Di solito, per prudenza, si consiglia, se non si è mai praticato Pilates e Yoga prima della gravidanza, di aspettare che sia passato il primo trimestre della gravidanza, dopo il quale si può praticare il “pilates e yoga”, anche fino all’ ultimo mese.
E al Bambinio cosa accade mentre le mamme praticano Pilates e Yoga?“
Mentre tonificate, rafforzate e ri-allineate il vostro corpo, il Pilates, per mamma e bambino permetterà al vostro piccino di accompagnarvi negli esercizi. In senso letterale! Sarete in grado di coinvolgere il bambino o la bambina nell’allenamento, rotolandovi, sollevandovi e dondolandovi insieme, e allo stesso tempo, facendo lavorare l’intero tronco. Sarà una grande opportunità per giocare con il piccolo, stimolandolo, e al tempo stesso per aumentare la difficoltà e l’efficacia del vostro allenamento grazie alla sua presenza. Il fatto che vostro figlio sia parte attiva degli esercizi non deve portarvi a credere, tuttavia, che il Pilates per mamma e bambino non sia un programma serio e intenso. In lassi di tempo brevi, concentrati ed estremamente produttivi il Pilates per mamma e bambino potrà cambiare decisamente il vostro aspetto fisico, il vostro portamento e la percezione che avrete di voi stesse."
Tratto dal libro: Pilates per Mamme e Bambini di Holly Jean Cosner - Stacy Malin Pilates
Pilates e Yoga Post parto
Dopo -2 mesi dalla nascita del bambino, la mamma potrà riprendere l’ allenamento, anche se ha avuto un parto cesareo. Dopo il parto, la donna può sollecitare maggiormente i muscoli addominali e la pancetta (che spesso rimane dopo il parto) si asciuga velocemente. Gli esercizi del pilates aiutano la schiena a ritrovare la giusta postura e a sciogliere le tensioni, soprattutto nella parte alta che si irrigidisce durante l’ allattamento. Pubblicato anche sul portale: www.yogaepilates.it - - - www.cristiansinisi.it
A PRATICA COSTANTE DEL PILATES, PORTA AD OTTENERE IMPORTANTI CAMBIAMENTI SU:
* Migliora la forza ed il tono muscolare senza aumentare troppo la massa muscolare
* Migliora la postura
* Conferisce un ventre piatto (via la pancia!!)
* Migliora la fluidità dei movimenti
* Diminuisce il mal di schiena, perché tende a rafforzare molto i muscoli nella parte centrale del corpo
* Contribuisce a dare maggior sicurezza si sé
* Diminuisce lo stress* Efficace tecnica di aiuto nella riabilitazione postoperatoria
* Insegna una corretta respirazione
PER UNA BUONA PRATICA SINISI CRISTIAN SUGGERISCE:
Cosa bisogna indossare per fare gli esercizi?
C'è qualche controindicazione?
E ancora: queste lezioni mi faranno dimagrire?
La risposta al M° Cristian Sinisi.
1) Per quali categorie di persone è adatto il Pilates?
È una ginnastica adattata a tutti: uomini, donne e bambini, indipendentemente dal fatto che abbiano praticato sport in passato.
2) Quali tipi di problemi possono essere risolti dal Pilates?
Il Pilates, ha aiutato migliaia di persone con i problemi più diversi, dalle patologie osteo-articolari, alla cattiva postura, dolori derivanti dai traumi pregressi. La comprovata e quasi centenaria esperienza di questo metodo offre soluzioni semplice ma efficaci ai problemi più comuni come per esempio tensioni sul tratto cervicale e lombare della colonna.
3) A che età si può iniziare?
Il Pilates è adatto a persone di ogni età, proprio perchè si tratta di una ginnastica che offre un programma molto svariato e prevede movimenti semplici, lenti, ma tecnicamente precisi.
4) Può essere svolta anche da donne in gravidanza?
Certo, C'è un corso specifico per la gravidanza, mentre nei corsi normali, sarebbe meglio di no, occorre essere seguite con un attenzione mirata dal proprio istruttore, è per questo che si formano pioccoli gruppi.
5) Gli esercizi si possono fare anche da soli?
Assolutamente si! Una volta imparati bene, si possono ripetere anche nella quotidianità.
6) C'è una strumentazione di cui ci si deve fornire?
Per il tipo di esercizi base, bastano: un tappetino, una cintura, una salvietta, due bottigliette da mezzo litro (piene) e una sedia.
E' importante che si riesca a poggiare i piedi per terra, e per questo potranno essere utili anche due elenchi del telefono da tenere sotto i piedi. Più avanti si potrà acquistare una ball, un ring e degli elastici, per intensificare gli esercizi di pilates.
7) Quanto tempo al giorno occorre dedicare agli esercizi?
Il suggerimento migliore da seguire sarebbe di svolgere 4 o 5 esercizi tutti i giorni.Bastano 10 minuti 2/3 volte alla settimana.
8) Che tipo di abbigliamento bisogna indossare per fare gli esercizi?
L'ideale, svolgendo gli esercizi da soli, sarebbe un abbigliamento comodo. Togliere la cintura, le scarpe, bracciali, anelli e tutto ciò che impedisce un’ampia respirazione.
9) Che risultati si ottengono dopo le lezioni?
Vedi l'elenco soprastante.
10) Ci sono controindicazioni di cui tenere conto?
Gli esercizi proposti, sono di semplice esecuzione, pensati e modificati per poter essere svolti da tutti. Tuttavia raccomandiamo di consultare il proprio medico prima di cominciare gli esercizi.
VUOI PARTECIPARE AI CORSI DI PILATES?
Guarda nelle pagine istruttori accreditati e trova la sede a te più vicina, oppure invia una mail con la richiesta scritta della tua città dove poter praticare Pilates... e ti risponderemo indicando le palestre migliori. info@medicinenaturali.og
* Migliora la forza ed il tono muscolare senza aumentare troppo la massa muscolare
* Migliora la postura
* Conferisce un ventre piatto (via la pancia!!)
* Migliora la fluidità dei movimenti
* Diminuisce il mal di schiena, perché tende a rafforzare molto i muscoli nella parte centrale del corpo
* Contribuisce a dare maggior sicurezza si sé
* Diminuisce lo stress* Efficace tecnica di aiuto nella riabilitazione postoperatoria
* Insegna una corretta respirazione
PER UNA BUONA PRATICA SINISI CRISTIAN SUGGERISCE:
Cosa bisogna indossare per fare gli esercizi?
C'è qualche controindicazione?
E ancora: queste lezioni mi faranno dimagrire?
La risposta al M° Cristian Sinisi.
1) Per quali categorie di persone è adatto il Pilates?
È una ginnastica adattata a tutti: uomini, donne e bambini, indipendentemente dal fatto che abbiano praticato sport in passato.
2) Quali tipi di problemi possono essere risolti dal Pilates?
Il Pilates, ha aiutato migliaia di persone con i problemi più diversi, dalle patologie osteo-articolari, alla cattiva postura, dolori derivanti dai traumi pregressi. La comprovata e quasi centenaria esperienza di questo metodo offre soluzioni semplice ma efficaci ai problemi più comuni come per esempio tensioni sul tratto cervicale e lombare della colonna.
3) A che età si può iniziare?
Il Pilates è adatto a persone di ogni età, proprio perchè si tratta di una ginnastica che offre un programma molto svariato e prevede movimenti semplici, lenti, ma tecnicamente precisi.
4) Può essere svolta anche da donne in gravidanza?
Certo, C'è un corso specifico per la gravidanza, mentre nei corsi normali, sarebbe meglio di no, occorre essere seguite con un attenzione mirata dal proprio istruttore, è per questo che si formano pioccoli gruppi.
5) Gli esercizi si possono fare anche da soli?
Assolutamente si! Una volta imparati bene, si possono ripetere anche nella quotidianità.
6) C'è una strumentazione di cui ci si deve fornire?
Per il tipo di esercizi base, bastano: un tappetino, una cintura, una salvietta, due bottigliette da mezzo litro (piene) e una sedia.
E' importante che si riesca a poggiare i piedi per terra, e per questo potranno essere utili anche due elenchi del telefono da tenere sotto i piedi. Più avanti si potrà acquistare una ball, un ring e degli elastici, per intensificare gli esercizi di pilates.
7) Quanto tempo al giorno occorre dedicare agli esercizi?
Il suggerimento migliore da seguire sarebbe di svolgere 4 o 5 esercizi tutti i giorni.Bastano 10 minuti 2/3 volte alla settimana.
8) Che tipo di abbigliamento bisogna indossare per fare gli esercizi?
L'ideale, svolgendo gli esercizi da soli, sarebbe un abbigliamento comodo. Togliere la cintura, le scarpe, bracciali, anelli e tutto ciò che impedisce un’ampia respirazione.
9) Che risultati si ottengono dopo le lezioni?
Vedi l'elenco soprastante.
10) Ci sono controindicazioni di cui tenere conto?
Gli esercizi proposti, sono di semplice esecuzione, pensati e modificati per poter essere svolti da tutti. Tuttavia raccomandiamo di consultare il proprio medico prima di cominciare gli esercizi.
VUOI PARTECIPARE AI CORSI DI PILATES?
Guarda nelle pagine istruttori accreditati e trova la sede a te più vicina, oppure invia una mail con la richiesta scritta della tua città dove poter praticare Pilates... e ti risponderemo indicando le palestre migliori. info@medicinenaturali.og