www.medicinenaturali.org\Rolfing
Il Rolfing è un metodo di lavoro corporeo che si sviluppò negli anni 1940 e '50 negli Stati Uniti grazie alle intuizioni della Dr. Ida Rolf.
Oggigiorno mantiene una posizione di rilievo nel campo delle cure del corpo che condividono una visione olistica della persona.
Il Rolfing è un metodo che può essere utilizzato non solo per trattare problemi strutturali esistenti (che si manifestano con mal di schiena, dolori cervicali, instabilità delle caviglie, periartriti scapolo-omerali, ecc.), ma anche come approccio preventivo per aiutare a mantenere e migliorare il proprio stato di benessere.
La Dr. Ida Rolf fu una pioniera per i suoi tempi. Comprese che c'è una correlazione fondamentale tra la forza di gravità e il funzionamento armonico del sistema locomotore umano.
Il tessuto connettivo riveste un'importanza centrale per il suo metodo, che lei stessa definì "Integrazione Strutturale" e ribattezzato "Rolfing" dai suoi allievi. Il successo ulteriore che il Rolfing conquistò dipese dal fatto che ella riuscì a incorporare creativamente le intuizioni psicoterapeutiche del suo tempo con questa nuova forma di intervento corporeo.
Gli strumenti di cui il Rolf Movement Practitioner dispone sono: gli esercizi (di movimento attivo, di rilassamento, di percezione, di respirazione.), la manipolazione, la verbalizzazione, l'ascolto. Ogni volta perciò sceglierà gli strumenti più opportuni per accompagnare il cliente verso la riscoperta di un modo di agire che esprima armonia, grazia e facilità di espressione.
Bibliografia
Rolf Ida P.: Rolfing; Edizioni mediterranee
Rolf Ida: Il Rolfing e la realtà fisica, Casa Editrice Astrolabio-Ubaldini, Roma 1996.